Il giardino è un luogo speciale per ritrovarsi e rilassarsi, un rifugio dalla frenesia quotidiana. Negli ultimi anni, ho imparato a trasformare il mio spazio esterno in un’oasi accogliente e funzionale, ideale in ogni stagione. Con un budget limitato e un po’ di creatività, sono riuscito a creare un arredo esterno essenziale, senza spendere una fortuna.
In questo articolo, condivido la mia esperienza su come arredare un giardino spendendo poco, fornendo consigli su come ottimizzare lo spazio disponibile, scegliere i mobili giusti, creare zone di ombra e illuminare l’ambiente in modo accogliente. Scopriremo come trovare barbecue e set da pranzo economici per organizzare cene all’aperto senza complicazioni.
Ecco alcuni dei punti che tratteremo:
- Progettazione e arredamento giardino.
- Mobili essenziali: scopri come selezionare i mobili giusti per creare un’oasi funzionale e bella.
- Zone d’ombra: crea angoli ombreggiati usando ombrelloni, vele parasole e pergole fai-da-te.
- Illuminazione accogliente: illumina il giardino con lanterne solari, catenarie luminose e posizionamento strategico.
- Accessori per giardino: completa il giardino con accessori pratici come cuscini impermeabili e tappeti da esterno resistenti.
- Cucina all’aperto: trova barbecue e set da pranzo economici per organizzare cene senza complicazioni.
- Manutenzione e cura: scopri come mantenere il giardino sempre in ordine e accogliente.
- Pianificazione e progettazione giardino
Prima di iniziare a comprare mobili e accessori, è fondamentale avere un’idea chiara di come si desidera utilizzare il giardino. Ecco come ho pianificato e progettato il mio spazio:
Valutare lo spazio di giardino
Il mio giardino non è molto grande; quindi, ho dovuto essere strategico su come sfruttare ogni angolo. Ho iniziato disegnando una mappa approssimativa, segnando dove cadevano le ombre durante il giorno e quali parti erano più esposte al sole. Questo mi ha aiutato a capire quali zone potevo destinare a varie attività.
Consiglio pratico:
- Disegna una semplice mappa o usa una app di progettazione gratuita.
- Misura accuratamente le dimensioni per evitare sorprese con i mobili.
- Identifica le aree più soleggiate e ombreggiate.
Definire gli obiettivi e le priorità
Una volta valutato lo spazio, ho definito gli obiettivi principali per il giardino. Volevo un’area per pranzare all’aperto, una zona relax per leggere e un piccolo angolo per coltivare erbe aromatiche. Ho quindi organizzato le priorità in base a questi obiettivi.
Consiglio Pratico:
- Fai una lista delle attività principali che desideri svolgere nel tuo giardino (pranzare, rilassarsi, giocare con i bambini, ecc.).
- Assegna un’area specifica per ciascuna attività e assicurati che ci sia abbastanza spazio.
- Non sovraccaricare lo spazio con troppi elementi: meno è meglio.
- Stabilire un budget realistico
Stabilire un budget realistico
Con un budget limitato, ho dovuto fare scelte intelligenti. Ho deciso di investire di più nei mobili essenziali, come tavolo e sedie, e ho optato per accessori più economici. Inoltre, ho trovato ottime offerte nei mercatini dell’usato e nei negozi di bricolage.
Consiglio pratico:
- Imposta un budget totale per l’arredamento del giardino.
- Dividi il budget in categorie (mobili, illuminazione, decorazioni).
- Cerca offerte nei mercatini dell’usato, nei negozi online e nelle promozioni dei grandi negozi.
- Mobili da giardino
Uno dei primi elementi che ho acquistato è stato un tavolo e sedie da giardino. Ho scelto un tavolo e quattro sedie adatte alle dimensioni del giardino. Il tavolo è rettangolare, abbastanza spazioso per ospitare cene con amici, ma non così grande da occupare tutto lo spazio. Ho optato per un modello pieghevole in legno, che posso riporre facilmente durante l’inverno.
Consiglio pratico:
- Misurare lo spazio per mobili: Assicurati che ci sia abbastanza spazio per il tavolo e le sedie, tenendo conto anche dello spazio per muoversi comodamente intorno.
- Scegliere materiali resistenti: Legno trattato, metallo o resina sono ottime opzioni per i mobili da esterno.
- Optare per un tavolo pieghevole o estensibile: Se hai un giardino piccolo, un tavolo pieghevole è ideale per adattarsi a diverse occasioni.
Divano o poltrone da esterno
Per creare una zona relax accogliente, ho optato per un divano in resina da esterno a due posti in rattan sintetico, con cuscini impermeabili. Ho abbinato due poltrone coordinate, creando un angolo intimo per leggere o chiacchierare con gli amici. Il rattan sintetico è stato una scelta eccellente perché è resistente alle intemperie e facile da pulire.
Consiglio pratico:
- Valutare la resistenza alle intemperie: Scegli materiali che possano resistere al sole e alla pioggia senza deteriorarsi.
- Assicurarsi della comodità: Prova sempre i cuscini prima dell’acquisto per assicurarti che siano comodi.
- Considerare i mobili modulari: Un set modulare ti permette di adattare la disposizione in base alle esigenze.
Panche contenitore
Le panche contenitore sono state una svolta per me. Ho scelto un modello in resina, che è impermeabile e ha un aspetto elegante. Non solo offre una seduta extra, ma mi permette anche di riporre cuscini, attrezzi da giardino e giochi per bambini.
Consiglio pratico:
- Verifica la capacità di stoccaggio: Assicurati che il vano contenitore sia sufficientemente grande per le tue esigenze.
- Considera l’impermeabilità: Scegli un modello che protegga efficacemente gli oggetti da pioggia e umidità.
- Usa un lucchetto: Se riponi oggetti di valore, considera un modello con possibilità di chiusura a chiave.
Consiglio generale: optare per mobili multifunzionali e pieghevoli:
- Risparmiare spazio: I mobili pieghevoli e impilabili come set tavolo e sedie da campeggio ti permettono di ottimizzare lo spazio disponibile e di riporre facilmente gli arredi durante l’inverno.
- Versatilità: Un tavolino che si trasforma in sgabello o una panca che funge anche da contenitore sono esempi di mobili che aggiungono funzionalità al giardino.
Investire nei mobili essenziali e scegliere pezzi versatili e resistenti ti permetterà di arredare il giardino con stile e funzionalità. Sia che tu abbia un piccolo balcone o un ampio giardino, un set da pranzo, un divano da esterno e una panca contenitore renderanno il tuo spazio all’aperto un luogo accogliente dove rilassarti e goderti il tempo con amici e familiari.
3.Creare Zone d’Ombra
Ombrelloni pieghevoli
Il mio giardino è esposto al sole per gran parte della giornata; quindi, un’ombra adeguata era essenziale per potersi godere lo spazio all’aperto. Ho optato per un ombrellone pieghevole di 3 metri di diametro, facile da aprire e chiudere, che potevo spostare senza sforzo grazie alla base con rotelle. Durante l’inverno lo conservo in garage per evitare danni dovuti al maltempo.
Consiglio Pratico:
- Scegliere un modello regolabile: Assicurati che l’ombrellone abbia un’asta inclinabile per regolare facilmente l’ombra.
- Materiale resistente alle intemperie: Cerca tessuti resistenti al sole e alla pioggia per una maggiore durata.
- Base stabile: Investi in una base robusta per evitare che l’ombrellone si rovesci in caso di vento.
Vele parasole economiche
Una delle soluzioni più economiche e flessibili che ho adottato sono le vele parasole. Ho acquistato due vele triangolari in poliestere impermeabile che ho fissato a pali di legno e alla facciata della casa. Questo mi ha permesso di creare un’ampia zona d’ombra sopra il tavolo da pranzo e il divano esterno, aggiungendo un tocco moderno al giardino.
Consiglio Pratico:
- Materiale resistente e impermeabile: Scegli vele in poliestere impermeabile o HDPE (polietilene ad alta densità).
- Punti di ancoraggio robusti: Utilizza anelli a D in acciaio inossidabile per fissare le vele a pali solidi o alla facciata della casa.
- Angolazione per il drenaggio: Assicurati che la vela abbia una leggera inclinazione per permettere all’acqua piovana di defluire.
Pergole fai-da-te
Una pergola fai-da-te è stata una soluzione elegante per aggiungere un’area d’ombra permanente al mio giardino. Ho costruito una struttura semplice con pali di legno e travi incrociate, poi ho aggiunto tende laterali per maggiore privacy e protezione dal vento. Per creare un effetto ombreggiante, ho piantato una vite rampicante ai piedi dei pali.
Consiglio Pratico:
- Progetto e materiali: Disegna un progetto semplice e assicurati di utilizzare legno trattato per esterni.
- Base solida: Fissa i pali a basi in cemento per una maggiore stabilità.
- Copertura personalizzabile: Puoi aggiungere tende, teli parasole o piante rampicanti per un’ombra naturale.
Creare zone d’ombra nel giardino è fondamentale per poter sfruttare al meglio lo spazio all’aperto, specialmente nelle giornate più calde. Che tu scelga un ombrellone pieghevole, vele parasole economiche o una pergola fai-da-te, troverai la soluzione perfetta per goderti il tuo giardino in ogni stagione.
4.Illuminazione Essenziale
Lanterne Solari
Ho posizionato lanterne solari lungo il sentiero che conduce al tavolo da pranzo e vicino al divano esterno. Si caricano automaticamente di giorno e si accendono al tramonto, creando una luce soffusa e accogliente.
Consiglio Pratico:
- Scegli un modello con pannello solare integrato e materiali resistenti.
- Piantale facilmente nel terreno o appendile dove preferisci.
Catenarie Luminose
Le catenarie luminose hanno aggiunto un tocco festoso al giardino. Ho scelto catenarie con lampadine a LED e le ho disposte a zig-zag sopra la pergola, creando un’atmosfera calda e invitante.
Consiglio Pratico:
- Misura lo spazio da coprire per scegliere la lunghezza corretta.
- Usa lampadine a LED per risparmiare energia e clip robuste per fissarle stabilmente.
Posizionamento Strategico
Ho posizionato le lanterne lungo i percorsi per migliorare la sicurezza e appeso catenarie luminose sopra la zona pranzo per creare un’atmosfera accogliente.
Consiglio Pratico:
- Posiziona lanterne o faretti lungo i sentieri per guidare il percorso.
- Appendi catenarie luminose sopra il tavolo da pranzo o il divano.
- Sfrutta alberi, pergole o strutture esistenti per appendere luci aggiuntive.
Con lanterne solari e catenarie luminose posizionate in modo strategico, puoi creare un’atmosfera calda e accogliente nel tuo giardino senza spendere una fortuna.
5.Accessori Pratici e Semplici
Cuscini e Tessili per Esterno
Ho scelto cuscini impermeabili e tessuti resistenti per rendere il mio giardino più confortevole. Ho optato per colori vivaci che aggiungono un tocco di allegria al divano e alle poltrone. I tessuti sono facili da pulire e resistenti al sole.
Consiglio Pratico:
- Scegli cuscini con fodere impermeabili o resistenti alle intemperie.
- Usa colori vivaci per dare un tocco di personalità.
- Riponi i cuscini in una panca contenitore per proteggerli quando non li usi.
Tappeti da Esterno
Ho posizionato un tappeto da esterno sotto il tavolo da pranzo per definire meglio l’area. Ho optato per un modello in polipropilene, resistente all’acqua e facile da pulire con un semplice getto d’acqua.
Consiglio Pratico:
- Scegli tappeti in materiali sintetici resistenti all’acqua, come il polipropilene.
- Usa tappeti per delimitare aree specifiche, come la zona pranzo o il salotto esterno.
- Per evitare scivolamenti, assicurati che il tappeto abbia una base antiscivolo o utilizza un tappetino sottostante.
Vasi e Fioriere da esterno
Ho riutilizzato vecchi secchi e lattine come vasi per le erbe aromatiche, e ho scelto fioriere in plastica leggera per piante più grandi. I vasi da esterno colorati aggiungono vivacità al giardino e creano angoli verdi invitanti.
Consiglio Pratico:
- Riutilizza contenitori come secchi, lattine o barattoli per coltivare piante più piccole.
- Scegli fioriere leggere e resistenti per le piante più grandi.
- Usa colori diversi per aggiungere un tocco di vivacità e organizza i vasi in modo da creare un angolo verde piacevole.
Con cuscini, tappeti e vasi, puoi aggiungere comfort, stile e verde al tuo giardino in modo pratico e semplice, creando un’oasi accogliente senza spendere una fortuna.
6.Cucina all’Aperto
Barbecue Portatile
Ho scelto un barbecue a carbonella per la sua versatilità e facilità di trasporto. È perfetto per grigliate in giardino o al parco. Si accende facilmente e il sapore affumicato rende ogni pasto speciale.
Consiglio Pratico:
- Scegli un modello compatto e leggero, facile da trasportare.
- Assicurati che abbia una griglia regolabile per controllare il calore.
Carrelli da Cucina Fai-da-Te
Ho costruito un carrello bar utilizzando una vecchia cassettiera e aggiungendo ruote e un piano d’appoggio resistente alle intemperie. È perfetto per trasportare utensili, condimenti e bevande in giardino.
Consiglio Pratico:
- Riutilizza vecchi mobili come basi per i carrelli.
- Aggiungi un piano superiore resistente all’acqua, come il legno trattato o il metallo.
- Installa ruote per una maggiore praticità.
Set da Picnic
Ho acquistato un set da picnic completo con posate, piatti e bicchieri, tutto in una pratica borsa termica. È perfetto per pranzi informali in giardino o in spiaggia.
Consiglio Pratico:
- Scegli un set leggero e resistente, facile da trasportare.
- Opta per piatti e bicchieri in melamina o plastica infrangibile.
- Assicurati che la borsa abbia un compartimento termico per mantenere fresche le bevande.
Con un barbecue portatile, un carrello da cucina fai-da-te e un set da picnic, puoi trasformare il tuo giardino in una cucina all’aperto, godendo del piacere di cucinare e pranzare all’aperto in modo semplice e pratico.
7.Manutenzione e Cura
Pulizia dei Mobili da Giardino
Per mantenere i mobili da giardino in ottimo stato, uso un detergente delicato e un panno morbido. I mobili in legno li proteggo con un olio specifico una volta all’anno, mentre quelli in plastica li lavo con acqua e sapone.
Consiglio Pratico:
- Usa un detergente delicato per evitare danni ai materiali.
- Applica olio protettivo sui mobili in legno per mantenerli impermeabili.
- Lava i mobili in plastica con acqua e sapone per rimuovere lo sporco.
Sistemi di Irrigazione Fai-da-Te
Ho creato un sistema di irrigazione fai-da-te utilizzando tubi di gomma e gocciolatori. Questo sistema garantisce alle mie piante un’irrigazione costante senza sprecare acqua.
Consiglio Pratico:
- Usa tubi di gomma e gocciolatori per costruire un sistema a goccia.
- Installa un timer automatico per regolare l’irrigazione.
- Assicurati che i gocciolatori siano posizionati vicino alle radici delle piante.
Routine di Manutenzione Settimanale
Ogni settimana dedico qualche minuto alla manutenzione del giardino. Raccolgo le foglie, controllo lo stato delle piante e pulisco mobili e accessori.
Consiglio Pratico:
- Raccogli foglie e detriti per mantenere il giardino in ordine.
- Controlla le piante per individuare malattie o parassiti.
- Pulisci rapidamente mobili e accessori con un panno umido.
Con una routine di pulizia regolare, un sistema di irrigazione efficiente e una manutenzione settimanale, il tuo giardino sarà sempre in ottime condizioni, pronto per essere goduto in ogni momento.
Seguendo questi consigli e utilizzando l’arredamento da giardino economico, sono riuscito ad arredare il mio giardino in modo elegante e funzionale, avendo tutto ciò di cui ho bisogno senza spendere troppo. Che tu abbia un piccolo giardino o un grande prato, puoi trasformare il tuo spazio in un luogo speciale dove rilassarti e divertirti con chi ami.
fonte foto : “Unsplash”
Articolo dell’esperto: Anna CasaPerfetta